Latte di soia home made

Come fare il latte di soia in casa… Il latte di soia si può facilmente reperire in commercio, ormai tutti i supermercati dispongono di una grande scelta di tipologia e marca di questo prodotto. Ne esistono aromatizzati, addizionati e in confezioni mono uso ma se avete bisogno di una quantità elevata di sicuro è più … Leggi tutto

Lagane e ceci

  Questa è una ricetta tipica della Campania che ho trasformato in versione vegana, omettendo alcuni ingredienti. Nella tradizione, si cucina in occasione della festa di San Giuseppe il 19 marzo. Personalmente credo che a parte il mese di agosto, si possa mangiare tutto l’anno, è talmente buona… Si tratta di tagliatelle di circa 2/3 … Leggi tutto

Kebab di seitan

Il kebab di seitan si prepara in pochissimi minuti e può essere servito come piatto unico con un contorno di insalata fresca o per i più golosi con delle patatine al forno. Il seitan è un alimento altamente proteico ed è il risultato della lavorazione della farina di frumento dalla quale viene estratto il glutine, … Leggi tutto

Involtini di verza

Questi involtini autunnali sono ricchi di colore e sapore. Se volete potete prepararli anche il giorno prima ed infornarli al momento di mangiarli oppure possono essere tranquillamente conservati già cotti. Io ad esempio li preparo in delle piccole teglie di alluminio e una volta cotti e raffreddati li surgelo per l’occorrenza. Gli involtini di verza … Leggi tutto

Insalatina tiepida di orzo e zucca alla curcuma

Insalatina tiepida di orzo e zucca alla curcuma Insalatina tiepida di orzo e zucca alla curcuma. Finalmente siamo di nuovo nella piena stagionalità per la zucca. Con questo ortaggio, di cui esistono numerose varietà, possiamo preparare una serie infinita di ricette sia salate che dolci. Oggi vi proponiamo una insalatina tiepida che noi abbiamo preparato … Leggi tutto

Insalata russa

Sicuramente tra i classici degli antipasti è sempre buonissima. In questa versione vegana è davvero leggera e non ha niente da invidiare alla insalata russa tradizionale. Ingredienti: 300 gr di patate 300 gr di carote 100 gr di piselli Maionese vegan Procedimento: Tagliare le verdure a tocchetti di circa mezzo centimetro di lato e lessarle … Leggi tutto

Insalata di sedano rapa e mele

insalata di sedano rapa e mele Il sedano rapa è un ortaggio poco conosciuto e usato nella nostra cucina. Povero di calorie e con proprietà non particolarmente rilevanti, lo possiamo introdurre nella nostra dieta sia crudo che cotto, impanato, grigliato o sotto forma di polpette. In questa ricetta lo proponiamo crudo con l’aggiunta di di … Leggi tutto

Insalata di quinoa con verdure estive

  Insalata di quinoa agli ortaggi estivi La quinoa è un alimento importante per le sue proprietà e i suoi valori nutrizionali. E’ ricca di sali minerali ed è considerata particolarmente energizzante. Essendo priva di glutine è inoltre adatta ai celiaci. Le sue proprietà non si limitano però all’elenco di minerali, vitamine e grassi prevalentemente … Leggi tutto

Hummus di barbabietola

La barbabietola o rapa rossa è un ortaggio spesso dimenticato nelle nostre cucine. Ha proprietà disintossicanti, depurative, antisettiche e mineralizzanti, contiene infatti ferro, sodio, potassio, calcio magnesio e fosforo. Per aumentare l’assimilazione del ferro è necessario abbinare alla rapa rossa il succo di limone ed ecco che vi proponiamo questo gustoso hummus, una ricetta vegana … Leggi tutto

Hummus di ceci senza aglio ai capperi di Pantelleria

        L’hummus è una salsa a base di ceci e pasta di semi di sesamo molto diffusa nei paesi arabi. Viene servita solitamente insieme al pane azzimo o alla pita e ai falafel, ma può essere utilizzata anche come accompagnamento di verdure crude come ad esempio sedano, carote e cetrioli. Questa è … Leggi tutto